In questo nuovo post scopriremo assieme alcuni siti Internet in cui potrai trovare materiale gratuito per approfondire il tuo spagnolo.

MATERIALE PER LO SPAGNOLO

É stato fatto molto – e si continua a fare molto – per promuovere lo spagnolo nel mondo e incentivare le persone a studiarlo, rendendolo un mezzo di comunicazione vivo, fruibile e alla portata di tutti.

Molte sono le associazioni che si dedicano all’apprendimento dello spagnolo come lingua straniera, organizzando conferenze e pubblicando articoli di vario genere.

Probabilmente, tutto questo movimento ha a che fare col fatto che siamo di fronte ad una delle lingue più parlate al mondo, per esattezza la seconda.

Conoscere la lingua di Cervantes e usarla per comunicare in modo efficace è un valore aggiunto e ti spiego subito perché.
L’inglese è sì la lingua di tutti, ma dimostrare di conoscere la lingua madre dei tuoi clienti o del Paese in cui stai per trasferirti o avviare un’attività, ti avvicina maggiormente al nuovo ambiente socio-culturale con cui dovrai confrontarti.

Non ti senti abbastanza preparato?
Vediamo assieme come puoi rimediare!

 

GRAMÁTICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, Leonardo Gómez Torrego.

Io la chiamo “la mia Bibbia”. Secondo me, tutti coloro che studiano spagnolo dovrebbero avere questa grammatica. Se avrai modo di procurartene una, capirai presto perché.

È una tra le grammatiche più autorevoli della lingua spagnola.
È chiara ed esaustiva, ci sono molti esempi che agevolano la comprensione, rubriche riguardanti gli errori più comuni e le regole d’uso aggiornate alla lingua attuale.
Alla fine di ogni capitolo trovi anche dei piccoli esercizi che ti aiuteranno a verificare se quello che hai appena letto ti è chiaro oppure no.

La mia versione avrà, ormai, una decina d’anni.
Tu, ovviamente, compra l’ultima, è facilmente reperibile su Amazon.

 

CLAVE. DICCIONARIO DE USO DEL ESPAÑOL.

È il dizionario monolingue della casa editrice Hoepli.
È particolarmente attento alle peculiarità d’uso e alla distinzione tra significati. Inoltre, non mancano utili note sulla pronuncia e l’ortografia.
Per farla breve, ci troverai tutto quello che un buon dizionario dovrebbe essere in grado di fornire.

Ho già avuto modo di dirti che sarebbe buona cosa avere non soltanto un dizionario bilingue, ma anche uno monolingue e cercare di usare quest’ultimo più del primo.

La ragione è molto semplice.
Non trovando il termine corrispondente in italiano servito su un piatto d’argento, dovrai fare tu lo sforzo di dedurre il significato della parola e, eventualmente, tradurla nella tua madrelingua. Questo passaggio attivo ti aiuterà a memorizzare.

 

REAL ACADEMÍA DE LA LENGUA ESPAÑOLA (RAE)

 http://www.rae.es/. È l’accademia ufficiale della lingua spagnola.

Si impegna attivamente per promuoverla in tutti le sue varianti (peninsulari e sudamericane) e regolamentare l’uso di fenomeni linguistici colloquiali che si sono diffusi notevolmente anche tra i parlanti con il livello di istruzione più alto, così da farli entrare di diritto a far parte della norma d’uso della lingua colta. Se ci pensi è un po’ quello che è successo per il leísmo riferito a persona maschile singolare.

Preservare una lingua vuol dire accettare che le contaminazioni e i cambiamenti esistono e che una lingua sempre fedele a sé stessa è una lingua morta.

Se deciderai di farti un giro nel sito della RAE, troverai tutta una seria di dizionari online che ti sarà possibile consultare gratuitamente con un solo clic, come, ad esempio, il Diccionario de español jurídico, il Diccionario de la lengua española e il Diccionario panhispánico de dudas.

Ti aiuteranno a risolvere i più comuni dubbi legati agli usi della lingua, al lessico, all’ortografia, alla punteggiatura, ecc., raccomandando l’uso corretto e fornendo definizioni esaustive.
Da consultare se vuoi essere certo dell’autorevolezza e della veridicità delle informazioni che ti vengono date.

 

FUNDÉUBBVA (FUNDACIÓN DEL ESPAÑOL URGENTE)

http://www.fundeu.es/. Questo sito, patrocinato dalla stessa RAE, offre soluzioni linguistiche e glossari tematici legati al mondo veloce della comunicazione odierna e ai social media, con lo scopo di promuovere un uso corretto dello spagnolo nei mezzi di comunicazione, nelle reti sociali, ecc.

Ti consiglieranno le parole più appropriate e quelle che, invece, sarebbe meglio evitare in un articolo di giornale, ti spiegheranno come includere correttamente una parola straniera in un testo, quando usare la maiuscola, quali neologismi sono stati accettati (interessante il caso di flexivegetarianismo e flexiveganismo, per avere un’idea di come il mondo sta cambiando), ecc.

Altamente consigliato per la particolare attenzione rivolta all’attualità della lingua.
Io, personalmente, adoro e trovo utilissimo il loro lavoro.

 

CASE EDITRICI

Il modo che preferisco per cercare materiale gratuito è andare nei siti delle case editrici e scaricare l’unità campione dei manuali e i file audio ad essa correlati.

Ci avevi mai pensato?!?
Le proposte sono varie e diversificate. Troverai grammatiche, esercizi utili per la preparazione dell’esame ufficiale DELE, materiale per il business, ecc.

Tra le case editrici che preferisco per la qualità del materiale proposto, c’è sicuramente DIFUSIÓN (https://www.difusion.com/).
Metodi come Gente Hoy sono delle istituzioni nel mondo dell’apprendimento dello spagnolo.

Altre case editrici nel cui sito ti consiglio vivamente di curiosare sono in ordine rigorosamente sparso:

In alcuni casi ti verrà chiesto di registrati e poi sarai libero di scegliere il materiale che più fa al caso tuo.

 

MARCO ELE

http://marcoele.com/. Si tratta di una rivista che raccoglie in ogni numero articoli sull’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera, ma alcune delle attività proposte potrebbero rivelarsi utili anche per te.
Potrai, ad esempio, ascoltare una canzone, leggere un racconto o, perché no, cercare un articolo che potrebbe essere di tuo interesse tra i vari numeri della rivista raccolti nell’archivio.

 

TODO ELE

http://www.todoele.net/. Ci troverai esercizi di grammatica che puoi scaricare o fare direttamente online.

In quest’ultimo caso potrai anche verificare se hai svolto l’esercizio correttamente, ci sono le soluzioni.
Per ogni argomento vengono proposte più attività, avrai solo l’imbarazzo della scelta.

 

CENTRO VIRTUAL CERVANTES (CVC)

http://cvc.cervantes.es/. È il centro virtuale dell’Instituto Cervantes, l’istituzione ufficiale della lingua spagnola.

Tra le varie cose che il sito propone voglio segnalarti la sezione chiamata Aveteca (http://cvc.cervantes.es/ensenanza/actividades_ave/aveteca.htm), nella quale ti consiglio vivamente di farti un giro.
Si tratta di un vero e proprio archivio dove potrai trovare molte attività interattive per tutti i livelli di lingua e su vari argomenti.
Hai appena individuato un’attività che ti interessa?
Clicca sopra il link, si aprirà una finestra con esercizi da fare uno dopo l’altro, in progressione.
Le attività non sono lunghissime, per cui puoi anche pensare di aprirne una e poi un’altra e poi un’altra ancora…
Non dovrai scaricare nulla, non dovrai stampare nulla: tutto quello che devi fare è in quella finestra.

Un’altra sezione in cui ti consiglio di trascorrere un po’ di tempo è Didactired (http://cvc.cervantes.es/aula/didactired/).
Entra in Didactiteca, che ne è l’archivio, digita il tema che ti interessa e cerca tra le varie possibilità un’attività che faccia al caso tuo.

Se, invece, stai preparando il DELE – la certificazione linguistica ufficiale-, ho in serbo qualcosa anche per te.

Il link https://examenes.cervantes.es/es/dele/preparar-prueba ti condurrà ad una pagina dell’Instituto Cervantes da cui potrai scaricare modelli di esame, prove realmente somministrate in sessioni precedenti. Niente di meglio per arrivare preparato, conoscere quello che ti aspetta e superare la prova con ottimi risultati!

Sei pronto a iniziare un corso in spagnolo o francese con me?Fammi sapere di cosa hai bisogno e saprò indicarti lo strumento a te più adatto.

I miei servizi

PROFESORES DE ELE

http://www.profesoresdeele.org/. Nella sezione Ideas presenta attività pensate per sviluppare e consolidare tutte le abilità linguistica.
Inoltre, puoi curiosare tra i link messi a disposizione, grazie ai quali potrai facilmente raggiungere dizionari (come quello Panhispánico de dudas) e blog.

ZONA ELE

http://zonaele.com/. In questo sito troverai spiegazioni grammaticali che puoi pensare di consultare nel caso in cui qualcosa non ti sia chiaro.
È molto interessante anche la parte dedicata al lessico colloquiale e ai cosiddetti volgarismi. Per vedere qualcosa di diverso dal solito e un po’ politically uncorrect.

 

EL MALPENSANTE

http://www.elmalpensante.com/. Rivista colombiana che si occupa di cultura in senso lato.
L’ho scoperta per caso, mentre cercavo materiale per una lezione, ma l’ho trovata subito interessante: gli articoli proposti non sono scontati e i temi sono sempre diversi tra loro.

 

EXPANSIÓN

http://www.expansion.com/. Rivista ideale per te che lavori nel mondo dell’economia e della finanza e ti senti a tuo agio tra numeri e percentuali
Giusto per avere delle alternative ai soliti El País o El Mundo.

 

VIDEOELE

http://www.videoele.com/. Mette a tua disposizione dei video – lunghi non più di 6 minuti – che affrontano vari temi lessicali o grammaticali per tutti i livelli, dall’A1 al B2.
Puoi scegliere di attivare o disattivare i sottotitoli, di scaricare gli esercizi di comprensione proposti e controllare se hai risposto correttamente servendoti delle soluzioni.
L’aspetto interessante di questo sito è che ti dà la possibilità di familiarizzare non soltanto con il castigliano, ma anche con tante altre varianti dello spagnolo tipiche del Sud America.
Nella maggior parte dei video la comprensione è facilitata, perché le persone parlano molto più lentamente che nella vita reale e senza pause, i turni di parola vengono rispettati e le frasi sono strutturate in modo ordinato, come quelle della lingua scritta.

 

YABLA

https://www.yabla.com/. In questa pagina troverai tanti video per imparare lo spagnolo.
Gli argomenti tra cui puoi scegliere sono moltissimi. Mentre guardi un video, puoi decidere se usare o meno i sottotitoli e cercare il significato dei termini che non conosci.
Esiste anche l’opzione per rallentare il ritmo e la velocità del parlato, ma il mio consiglio è quello di guadare il video così com’è. Piuttosto, se fai fatica a capire, guardalo più volte.
L’unico neo di questa pagina è che è tutto scritto in italiano.

CÁMARA OFICIAL DE COMERCIO E INDUSTRIA DE MADRID

http://www.camaramadrid.es/index.php?elem=583.
Se questo sito è qui, un motivo c’è e si chiama modelli dell’esame ufficiale di español de los negocios (spagnolo per il business) promosso proprio dall’organo in questione.

Oltre ad esercitarti sulla grammatica potrai approfondire il lessico legato al mondo dell’industria, del turismo, della borsa, ecc. Interessante se vuoi o devi praticare qualcosa di diverso dal solito lessico generico.

 

DELICAST SPAGNA

http://it.delicast.com/tv/Spagna. Se seguirai questo link, ti ritroverai nella pagina dedicata allo spagnolo di Delicast, da cui potrai accedere a vari canali TV spagnoli.

Se vuoi avere qualche altra dritta, torna a trovarmi… sto preparando per te altri interessanti articoli.
Ci sentiamo presto… e non dimenticare di condividere!